Informatico/a AFC in Sviluppo di applicazioni (dal 2021)

Informatico/a AFC in Sviluppo di applicazioni (dal 2021)

Informazioni sulla professione

Le applicazioni sono utilizzate ovunque, ad esempio per controllare il traffico ferroviario, le transazioni di pagamento in banca, in sala operatoria o per comandare un aereo. Come sviluppatore di applicazioni, lavori in team con altri specialisti. Identifichi le esigenze del cliente, valuti il problema ed elabori possibili soluzioni. Si tratta poi di implementare o programmare la soluzione ottimale e di testarla prima che venga introdotta.

Durata dell’apprendistato: 4 anni

Scuola professionale: 1-2 giorni/settimana

Corsi interaziendali: 35 giorni sull’arco di tutta la formazione

Maturità professionale:  possibile

Requisiti

  • Buone capacità analitiche, pensiero connesso
  • Competenze tecniche e interesse per trend tecnici
  • Lavoro di squadra e capacità di comunicazione
  • Interesse per le materie scientifiche

Formazione

L’apprendistato come Informatico/a AFC in sviluppo di applicazioni dura quattro anni.

Nella maggior parte dei casi, firmi un contratto di apprendistato con un’azienda dove lavori per quattro anni. L’azienda è obbligata a formarti. Oltre al lavoro in azienda, è prevista la frequentazione presso una scuola professionale di uno o due giorni alla settimana durante il quadriennio di apprendistato. Esiste anche la possibilità di combinare la scuola professionale con una maturità professionale tecnica o commerciale. Questo ti permette di accedere ad una scuola universitaria professionale senza dover sostenere alcun esame.

Invece della formazione in azienda, puoi anche frequentare una scuola a tempo pieno (Scuola professionale di informatica). Trovi ulteriori informazioni qui.

Se hai già concluso il liceo o un’altra formazione professionale, c’è la possibilità di conseguire una formazione professionale di base ridotta in informatica.

Compiti

  • Mantieni uno stretto scambio con gli utenti e i clienti.
  • Esamini i problemi e crei proposte di soluzioni innovative utilizzando vari strumenti informatici.
  • Programmi le applicazioni software, le testi e se necessario le adatti.
  • Effettui la formazione degli utenti in modo che possano utilizzare il nuovo software.

LPI

Il LPI (Lavoro Pratico Individuale) è un esame che dura 10 giorni lavorativi consecutivi e che viene svolto di regola all’interno della propria azienda di tirocinio. Consegnato il lavoro, l’apprendista ha tempo max. 10 giorni per presentare il proprio lavoro e rispondere alle domande dei periti (colloquio professionale) per una durata totale di circa 1 ora.

Futuro e Formazione continua

Con l’attestato federale di capacità (AFC) quale Informatico/a in sviluppo di applicazioni, si presentano vari sbocchi professionali. In futuro gli informatici/le informatiche giocheranno un ruolo sempre più importante in tutti gli ambiti della vita. Trovi impieghi in tutti i settori.

Si aprono inoltre molte possibilità di formazione continua, ad esempio:

Sono però possibili anche altre specializzazioni. Nella Banca dati della formazione continua della Svizzera trovi altre possibilità di formazione.

Stipendio

Per quanto riguarda lo stipendio per gli apprendisti, ICT Formazione professionale Svizzera italiana si orienta ai consigli di ICT Formazione professionale Svizzera, l’associazione mantello dei formatori di professioni ICT in Svizzera.

ICT Formazione professionale Svizzera italiana consiglia il versamento di 13 stipendi mensili all’anno.

Un’altra possibilità consiste nel premiare gli apprendisti a partire dal secondo anno in base alle prestazioni: possono ad esempio essere presi in esame il lavoro in azienda o le note scolastiche.

Stipendio consigliato

Da 550.- fino a 650.- CHF | 1. anno di apprendistato

Da 750.- fino a 850.- CHF | 2. anno di apprendistato

Da 950.- fino a 1100.- CHF | 3. anno di apprendistato

Da 1200.- fino a 1400.- CHF | 4. anno di apprendistato

Consigli di ICT Formazione professionale Svizzera